I re degli Sport

"Jesse" Owens

James Cleveland "Jesse" Owens (12 settembre 1913 - 31 marzo 1980) velocista statunitense. Noto per la sua partecipazione alle Olimpiadi estive del 1936, svoltesi a Berlino, dove vinse quattro medaglie d'oro e fu la stella dei giochi.
Owens nasce a Oakville, in Alabama e cresce a Cleveland (Ohio). Gli venne dato il nome Jesse da un insegnante di Cleveland che non comprese il suo accento quando disse di chiamarsi J.C.Il 25 maggio 1935, nel giro di 45 minuti, al Big Ten meet di Ann Arbor, nel Michigan, stabilì i record del mondo di salto in lungo, 220 yarde, 220 yarde ad ostacoli, ed eguagliò quello delle 100 yarde.
Owens vinse quattro medaglie d' oro alle Olimpiadi estive del 1936; il 3 agosto 1936 vinse i 100 metri, il 4 agosto il salto in lungo, il 5 agosto i 200 metri, e dopo che venne aggiunto alla squadra della 4x100, il 9 agosto, concluse con la vittoria nella staffetta 4x100. La sua performance venne bissata solo nelle Olimpiadi di Los Angeles 1984, quando Carl Lewis vinse quattro ori nelle stesse gare.
La conquista della medaglia d'oro nel salto in lungo alle Olimpiadi di Berlino da parte di Owens ha fornito alla stampa di tutto il mondo il pretesto per creare un caso di discriminazione razziale di cui il leggendario atleta sarebbe stato vittima.
Leggi tutto...

Manuela Levorato

Nata il 16 marzo 1977 ad Arino di Dolo, Manuela Levorato è un'atleta italiana specializzata nella corsa sui 60, 100, 150 e 200 metri.
Esordisce nell’atletica leggera nel 1994 e vinse il titolo allieve sui 100 metri a Torino. Passata alla categoria junior, è arrivata in finale sia nei campionati europei sia in quelli mondiali, rimanendo però fuori del podio. Stabilì il record italiano sui 200 metri, nel 1998, con il tempo di 22"86 (il precedente primato apparteneva a Marisa Masullo ed era di 22" 88). Nel 1999 vinse due medaglie d'oro agli europei under 23 a Goteborg, eseguendo la doppietta 100/200 metri con rispettivi record italiani (11"20 nei 100 e 22"68 nei 200). Nello stesso anno è ai Mondiali di Siviglia dove giunge in semifinale nei 200m grazie al record di 22"60 fissato nel turno precedente. Nel 2001 ai Mondiali di Edmonton, in Canada, raggiunse la semifinale dei 100 e dei 200. Nel 2002 si trasferì a Roma e fu lunghista per le Fiamme Gialle. Ai campionati europei del 2002 a Monaco di Baviera vinse due medaglie di bronzo, arrivando terza sui 100 m e sui 200 m. Dal marzo 2003 si allena a casa con un allenatore privato. L'anno seguente divenne campionessa italiana nei 60 e nei 200 metri (in quest'ultima categoria con il nuovo record italiano).
Leggi tutto...

Amy Acuff

Bruce Lee

Lee Juan Fan nasce a Chinatown il 27 Novembre 1940. Il padre era Lee Hoi Cheun attore molte famoso a Hong Kong. Nel 1941 la famiglia Lee tornò nella casa natale di Kawlon in un villaggio di Hong Kong.
All'età di 13 anni, nel 1953, Bruce Lee iniziò a praticare il Kung-Fu con lo stile Wing-Chun, lui sembrava molto portato per quest'arte tanto che lasciò la sua carriera da ballerino. Da quel momento per il giovane Bruce iniziò una nuova vita, infatti lui era molto preso da quest'arte tanto che non saltava nessuna lezione esercitandosi in ogni posto, a casa, per strada e dovunque capitava. Bruce nella sua vita non studiò soltanto Arti Marziali, ma imparò dal suo maestro Yip Man diversi pensieri come il pensiero filosofico di Budda, Confucio, Lao Tzu, e dei fondatori del Taoismo.
Il 17 agosto 1964 sposò Linda Emery e nel febbraio del 1965 nacque il suo primo figlio Brandon. In questo periodo vinse molto tornei e in molte esibizioni attirò l'attenzione di molti registi.
A Los Angeles Bruce Lee cominciò la sua carriera di attore recitando nella popolare serie televisiva 'The Green Hornet' con il ruolo di Kato.

Leggi tutto...

Umberto Pelizzari

Nato a Busto Arsizio (Varese) nel 1965. La passione per il nuoto e le gare si manifesta sin dalla tenera età: a 5 anni nuota perfettamente, a 17 anni ha già al suo attivo 11 stagioni di nuoto a livello agonistico e a 19 comincia a dedicarsi all'apnea agonistica. Il primo record mondiale non tarda ad arrivare: nel 1988, con il tempo di 5'33'', Umberto stabilisce il primato di apnea da fermo, titolo che riconquisterà due anni più tardi nella piscina comunale della propria città. Il 10 novembre dello stesso anno, nelle acque di Porto Azzurro, Umberto stupisce tutti ottenendo, al suo esordio in questa difficile disciplina, il nuovo record mondiale di immersione in apnea in assetto costante toccando la quota di - 65 metri e battendo di 3 metri il record stabilito da Pipin Ferreras appena due mesi prima. Nell'apnea da fermo, battuto dal francese Michael Bader con il tempo di 6'40'", il 9 luglio 1991 alle Hawaii, Umberto si riprende il primato mondiale con il tempo di 7'02"88 centesimi. Nel settembre dello stesso anno, all'Elba, conquista tutti i record di immersione in apnea: il 3 ottobre scende in assetto costante a - 67 metri migliorando di 2 metri il suo precedente limite e il 22 dello stesso mese ottiene anche il record mondiale di immersione in apnea in assetto variabile toccando i - 95 metri e migliorando quindi di tre metri il primato conquistato da Pipin nel settembre '90 a Milazzo.
Leggi tutto...

Francesca Piccinini

Francesca Piccinini nasce il 10 gennaio 1979 a Massa. Inizia la sua carriera a soli dodici anni nelle giovanili della squadra della sua città, San Carlo Borromeo Massa. Nel 1992-93 esordisce in B2, mentre nel 1993-94 passa nelle fila del James Brine Carrara, in A1. Nel 1995-96 si trasferisce a Reggio Emilia e l'anno successivo a Modena, dove esordisce in A1, vince la Coppa delle Coppe e termina al secondo posto in campionato (sconfitta in finale proprio dalla Foppapedretti Bergamo). Dopo un campionato giocato con la maglia del Rubiera, Francesca Piccinini è la prima giocatrice italiana ad emigrare all'estero e si lancia nell'avventura brasiliana con il Team Rexona Curitiba. Un anno più tardi torna in Italia per vestire la maglia della Foppapedretti. Oggi è alla sua quinta stagione con il Volley Bergamo con cui ha conquistato una Coppa dei Campioni, una Supercoppa Italiana, il primo posto della classifica del campionato 2000/2001 e lo scudetto 2001/2002. Con la Nazionale azzurra, con cui ha esordito nel 1996 in occasione delle qualificazioni olimpiche in Giappone, ha invece vinto la medaglia di bronzo all'Europeo '99, la medaglia d'argento ai Campionati Europei giocati in Bulgaria nel 2001 e la medaglia d'oro Mondiale vinta a Berlino contro gli Stati Uniti da autentica protagonista nel 2002. Ha partecipato inoltre all'Olimpiade del 2000, ai Mondiali '98 e ai Campionati Europei di Turchia del 2003.

Caratteristiche:
Schiacciatrice, alta 185 centimetri
<< Inizio < Precedente 21 22 23 24 25 Prossimo > Fine >>

Popolari
Ultime Notizie
Chi e' online
Abbiamo 79 visitatori online
Home
Sport di coppia
Sport di squadra
Sport equestri
Sport estremi
Sport individuali
Sport invernali
Sport motoristici
Sport nautici
Sport remieri
Video
News Sport
News Scommesse
Mondiali Osaka 2007
Sportive
PROPONI IL TUO CAMPIONE



Il Portale
Storia
Mission del portale
Mappa del Sito
Link al sito
Contatti
Scambio link



Inserzionisti
Senigallia
Costruzione siti internet
Software gestionale
Hotel a Senigallia
Cerca
Ingresso utenti
Nome Utente

Password

Ricordami
Hai perso la password?