Nato a Pietermaritzburg in Sudafrica il 4 giugno del 1983 Angelo Gigli è alto 2,09 m, gioca nel ruolo di ala
grande. Quando aveva due anni la famiglia è rientrata in Italia e si è
stabilita a Roma. Nato cestisticamente alla a.p.d. Vigna Pia Roma, andò alla Fortitudo
Roma 1908, con la quale ha giocato in C1 nel 2001, esordendo così in una
squadra professionistica. In seguito passa alla Bipop Carire di Reggio Emilia,
prima alle giovanili, dopo, nella stagione 2003-2004, in prima squadra,
dove è stato il giocatore rivelazione della Legadue. Ha esordito in Serie A
nell'ottobre 2004, impressionando fin da subito gli addetti ai lavori, tanto da
essere notato addirittura da qualche scout NBA. Eccezionale fu la sua partita
contro la Viola Reggio
Calabria, in cui mise a segno 29 punti con 5 triple. Si è dichiarato eleggibile
per il Draft NBA del 2005, ma avendo ricevuto offerte solo per il secondo giro
ha deciso di restare, anche per la stagione 2005-2006, alla Bipop Carire, dove
si è confermato come ottimo giocatore.
|
Leggi tutto...
|
Nato a Downey il 19 dicembre del 1987 Daniel Lorenzo Hackett è una guardia ed è alto 199 cm.
Figlio di Rudy Hackett, Dani è nato in California ma è originario di Pesaro. Ha
frequentato l'high school di Saint John Bosco di Bellflower. È tesserato
per i Trojans dell'University of South California, con cui disputa dal 2006 l'NCAA. Fa parte del
gruppo dei titolari della nazionale italiana, con cui ha disputato alcune
amichevoli nell'estate 2007.
|
Nato a Chieti il 17 marzo del 1983 Stefano
Mancinelli è alto 203 cm
per 97 kg
di peso, può giocare sia nel ruolo di ala piccola che in quello di ala grande.
Tesserato dalla Fortitudo Pallacanestro Bologna nel 2000, ha esordito in Serie
A il 14 aprile 2001 contro la
Viola Reggio Calabria (106-80). Nella stagione 2005/06, con
la partenza di Gianluca Basile da Bologna, viene nominato capitano della
Fortitudo. Successivamente, per onorare tale compito, ha disputato nell'anno
2006/07 una delle sue migliori stagioni, mostrando non solo attaccamento alla
maglia, ma anche una costanza di rendimento molto buona e si è evidenziato
soprattutto per combattività. Nelle competizioni europee di club, il suo
miglior risultato, finora, è stato il secondo posto nell'Eurolega Uleb della
stagione 2003-2004 (74-118 contro il Maccabi Tel Aviv). Nelle manifestazioni
per nazionali, si segnalano il 4° posto agli Europei Juniores nel 2000 e l'11°
agli Europei Under 20 nel 2002. Nel 2005 è stato anche convocato
dall'allenatore della nazionale Carlo Recalcati per disputare gli europei. Nel
2006 partecipa ai Mondiali di Giappone 2006.
|
Leggi tutto...
|
|
Nato a Treviso il 29 luglio del 1975 Denis
Marconato è alto 2,11
m per 117
kg di peso. Ha speso buona parte della sua carriera
nella squadra della sua città, con la quale ha vinto dieci trofei nazionali. La madre, nel 1990, lo accompagnò in palestra a fare un po'
di attività sportiva, ma notato dai dirigenti della Benetton Pallacanestro
Treviso fu subito reclutato nel settore giovanile. Nei campionati giovanili
vanta un titolo allievi (1991), un titolo cadetti (1992) ed uno juniores (1994).
Nel 1994 ha
giocato anche con la nazionale under 20 ed, in seguito, nel 1996, agli europei
di Istanbul è stato uno dei punti di forza dell'under 22; dal 1995/96 è
solitamente convocato nella Nazionale maggiore. Nel 1993-94 esordio in
campionato con la maglia della Benetton Basket, Nel 1994-95, come decimo uomo,
è stato impiegato poco in squadra, quindi, l'anno seguente, è stato girato in
prestito al Petrarca Padova, dove è esploso a livello agonistico. Nel 1996-97
ritorna all'ovile ed il coach Mike D'Antoni lo inserisce nelle rotazioni dei
lunghi, merito alle sue mani dolci ed alle sue doti di saper giocare sia fronte
che spalle a canestro; decisivo nei play-off di quell'anno, culminato poi con
la conquista del suo primo scudetto personale, dove è stato il miglior rimbalzista.
|
Leggi tutto...
|
|
Nato a Roma il 16 ottobre del 1981 Giuliano
Maresca è una guardia 1.92
m per 86
kg, con buona propensione al tiro dalla media e dalla
lunga distanza ed un'ottima difesa in grado di sfruttare atletismo e controllo
del corpo. Dopo aver appreso i primi rudimenti a Roma, Giuliano Maresca inizia
la carriera a Roseto dove, nel 1998-99, “assaggia” i parquet della Serie A2.
Seguono 4 stagioni di apprendistato tra Giulianova (B2), Rieti, Patti ed Imola
(B1), in cui Maresca si sviluppa, sia fisicamente che dal punto di vista
tecnico, raggiungendo minutaggi significativi specialmente nell’ultima annata
imolese. Nell’ottobre 2003 il momento chiave per la sua crescita, il passaggio
a Montegranaro sempre in serie B1, in una formazione ambiziosa: fin dall’inizio
Giuliano Maresca si rivela una pedina chiave nel sistema, contribuendo alla
storica promozione in LegaDue del club, datata 2003-04, con 20.5 minuti di
media, 6.9 punti ed il 56.6% da 2.
|
Leggi tutto...
|
|
Nato a Teramo il 7 gennaio del 1979 Marco
Mordente è alto 1,90 m
e pesa 85 kg. Iniziò a militare nelle giovanili della sua città natale,
poi, notato dalla Benetton Basket, in quelle dei verdi della Marca
Trevigiana. Nel 1996 quando passa all'Olimpia Milano esordì in Serie A. Nel 1999
va a Ragusa, in Serie A2. L'anno successivo torna all'Olimpia per pochi mesi,
poiché venne girato a Reggio Emilia, con la quale ottiene il premio di miglior
giovane di tutto il campionato. Nel 2001/2002 va all'Olimpia, ma l'anno
seguente ritorna a Reggio Emilia, dove resta per tre anni, salvo una breve
parentesi con la Mens Sana
Siena. Nella stagione 2005-2006 viene prelevato dalla Benetton Basket con la
quale vince il titolo italiano del 2006. Ha fatto parte della nazionale italiana
di pallacanestro giovanile e maggiore, partecipando agli Europei 2005 ed ai
mondiali 2006.
|
|
Nato a Salorno il 22 agosto del 1980 Tomas
Ress è alto 208 cm,
il suo ruolo è quello di ala forte. La sua carriera inizia nella stagione
1997/1998 giocando nella Virtus Bologna dove vince l'Eurolega ma in tutto
l'anno gioca non più di un minuto. L'anno seguente si trasferisce negli Stati
Uniti dove matura molto dal punto di vista cestistico. Ress gioca prima a
livello di high-school con la Hileah Champagnat Catholic (Miami) e dal 1999 al 2003
indossa la maglia del college di Texas A&M, chiudendo la stagione da senior
con una media di 5.8ppg. Al suo rientro in Italia veste la maglia della Scavolini
Pesaro con cui raggiunge una semifinale per il titolo italiano (2003/2004) e
gioca di nuovo l'Eurolega nella stagione 2004/2005, questa volta però con un
minutaggio maggiore. Nella stagione 2005/2006 milita nella Fortitudo Bologna.
Nel corso del suo primo anno a Bologna soffre di un grave problema alla spalla
che lo costringe ad operarsi e saltare l'ultima parte di stagione. Con la Fortitudo vince in ogni la Supercoppa Italiana,
disputa la successiva finale del campionato italiano e approda nuovamente alle
Top 16 di Eurolega Nella stagione 2006-07 inizia la stagione ancora con la Fortitudo Bologna
ma, trovando poco spazio, a novembre chiede ed ottiene la cessione in prestito
a Reggio Emilia (altra squadra di Lega A) dove ha a disposizione un minutaggio
ben più consistente.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Precedente 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Prossimo > Fine >>
|