Nato a Seattle il 22 maggio del 1982, Apolo Anton Ohno è un pattinatore
olimpionico statunitense, nella specialità short track. I suoi punti di
forza sono una grande accelerazione coadiuvata da una buona abilità
tattica nell'impostare le gare, a cui si unisce una aggressività sempre
al limite della correttezza. Inizia a praticare lo short track a 12
anni, al centro della nazionale giovanile di Lake Placid. Alla XIX
Olimpiade Invernale, nel 2002, vince l'oro sui 1500 metri e l'argento
nei 1000. Alle Olimpiadi di Torino 2006 ha vinto il bronzo sui 1000
metri, l'oro sui 500 metri e la medaglia di bronzo nei 5000 metri
staffetta. Ha inoltre conquistato tre Coppe del Mondo, un mondiale
juniores (nel 1999) e 8 titoli nazionali USA. Insieme all'indiscusso
talento, Ohno si è procurato anche una certa nomea di non perfetta
lealtà e correttezza. Nelle Olimpiadi di casa di Salt Lake City una sua
spinta non sanzionata dai giudici fece cadere Ahn Hyun-Soo, uno dei
favoriti; nella stessa gara i giudici squalificarono ingiustamente il
coreano Kim Dong Sung, al termine vincitore, permettendo così ad Ohno,
arrivato secondo, di vincere il suo primo titolo olimpico. Sempre a
Salt Lake City, nella gara dei 1000 metri, una sua gomitata ad Ahn
Hyun-Soo scatenò la carambola che permise la clamorosa vittoria di
Steven Bradbury: Ohno riuscì comunque ad arrivare secondo, ma la sua
evidente scorrettezza non fu sanzionata dai giudici. |
Leggi tutto...
|
Joel Therry Retornaz è nato nel 1983 in Svizzera. Risiede a Cembra, in provincia di Trento, è in possesso dell’autorizzazioni a montare FISE di tipo B Equitazione Americana e di tipo B Equitazione Americana Reining ed è tesserato per l’Associazione Sportiva Trentino IRHA. E’ il personaggio del momento, anche se nel Curling, la sua disciplina, l’Italia non ha raggiunto la finale. Parliamo di Joel Therry Retornaz, Capitano della nazionale maschile di Curling, uno sport che ha riscosso molto successo in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali in svolgimento a Torino. La simpatia e il look, o meglio gli occhiali, del giovane atleta trentino hanno – come si dice in gergo – “bucato lo schermo” arrivando anche oltre oceano, al punto da essere intervistato dalla NBC, un importante network televisivo americano, e dal Wall Street Journal che gli ha dedicato un ampissimo servizio. |
|
Simone Bertazzo è nato a Pieve di Cadore il 19 agosto 1982. Ha esordito
con il bob a 18 anni nel 2000 partecipando ai corsi piloti organizzati
sulle piste olimpioniche di Cortina d’Ampezzo e Innsbruck. Nel 2001
viene convocato per la prima volta nella squadra nazionale italiana e
successivamente arruolato nell’Arma dei Carabinieri in forza al Centro
Sportivo. Fin dall’esordio dimostra buone capacità tecniche che il
tempo e la costanza negli allenamenti hanno contribuito a migliorare.
Nel bob su pista artificiale l’esperienza è la componente principale
del successo di un atleta che raggiunge la maturità agonistica in età
più avanzata che in altri sport. I risultati di Simone sono infatti
dimostrati dal curriculum agonistico in costante e continuo
miglioramento. Ai campionati italiani assoluti di bob a due si classifica: 3° nel 2003 2° nel 2004 1° nel 2005, 2006 e 2007. Ai
campionati del mondo di St. Moritz si classifica 3° nel bob a due,
miglior risultato in carriera con Romanini Samuele – Gruppo Sportivo
Carabinieri. |
Leggi tutto...
|
|
|
Nato a Merano il 4 gennaio del 1974 Armin Zöggeler è alto 1,81 metri ed
ha un peso forma di 79 kg. È carabiniere di professione. Ha due figli
(Nina e Thomas). Zöggeler è cresciuto a Foiana (Völlan), una frazione
del comune di Lana (BZ) e roccaforte dello slittino su pista naturale.
Ha iniziato a gareggiare da ragazzino, vincendo a 14 anni la Coppa del
Mondo juniores. Pur penalizzato dalla completa assenza in Italia di
piste per slittino (la prima è stata costruita per Torino 2006, quella
di Cortina non è omologata per lo slittino), è diventato uno degli
atleti più forti del mondo nella sua specialità. Ha vinto la medaglia
di bronzo alle olimpiadi di Lillehammer del 1994 e quella d'argento
alle olimpiadi di Nagano nel 1998. Nel 2002 ha vinto la medaglia d'oro
alle olimpiadi di Salt Lake City battendo il fortissimo tedesco Georg
Hackl, vincitore delle tre edizioni precedenti dei giochi olimpici. Nel
2006 ha vinto la medaglia d'oro alle olimpiadi di Torino; nella
cerimonia di chiusura è stato il portabandiera della nazionale
italiana. Ha vinto inoltre cinque campionati mondiali, sei coppe del
mondo di slittino e un campionato europeo. Il 21 gennaio 2007 ad
Altenberg, in Germania, ha fissato il nuovo primato assoluto di
vittorie individuali in Coppa del Mondo salendo a quota 34. In
precedenza aveva raggiunto il record di 33, detenuto dal tedesco Georg
Hackl e dall'austriaco Markus Prock. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
<< Inizio < Precedente 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Prossimo > Fine >>
|